CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.:
Borsa Italiana S.p.A. dispone l’ammissione alla quotazione al Mercato Telematico Azionari
o.

Ricavi in crescita a 56,8 miliardi di lire nel primo semestre 2000 (+5% rispetto ai 54,1 miliardi di lire del 1999), MOL a pari a 5,1 miliardi di lire (4,9 miliardi del 1999), utile netto in crescita a 483 milioni di lire.

Borsa Italiana S.p.A. ha disposto, in data odierna, l’ammissione alla quotazione al Mercato Telematico Azionario di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

L’ingresso in Borsa di CLT & C., subordinato al rilascio del nulla osta da parte della Consob S.p.A. alla pubblicazione del Prospetto Informativo, consisterà in un’Offerta Globale da realizzare tramite un collocamento al pubblico indistinto in Italia e un collocamento privato riservato ad investitori istituzionali.

Nell’operazione di quotazione al Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana, Centrale del Latte di Torino è assistita da Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestione S.p.A. quale Sponsor e Coordinatore dell’Offerta Globale.

Centrale del Latte di Torino & C. opera da circa 50 anni, unitamente alla controllata Centro Latte Rapallo S.p.A.,nel settore del fresco ed è specializzata nella produzione e distribuzione di latte e prodotti del fresco-freschissimo, quali uova, formaggi e insalate.

Con tre stabilimenti produttivi e oltre 80 milioni di litri di latte commercializzati, CLT & C. vanta un forte radicamento territoriale, realizzando il 68% del proprio giro d’affari in Piemonte e il restante 32% in Liguria.

La società occupa, nel territorio di riferimento, posizioni di leadership per ciò che riguarda il latte fresco e l’UHT.

Centrale del Latte di Torino & C. ha conseguito nel 1999 ricavi per circa 107,7 miliardi di lire, un risultato operativo di 4,3 miliardi di lire e un risultato in sostanziale pareggio dopo ammortamenti per oltre 6 miliardi di lire ed investimenti strutturali e in comunicazione per oltre 11 miliardi di lire.

Nel primo semestre 2000 Centrale del Latte di Torino ha registrato un positivo incremento del fatturato consolidato, passato dai 54,1 miliardi di lire del 1999 a 56,8 miliardi di lire con una crescita del 5% circa. Nello stesso periodo, il margine operativo lordo è risultato pari a 5,1 miliardi di lire (4,9 miliardi del 1999), mentre l’utile netto è pari a 483 milioni di lire, in leggera crescita rispetto ai 480 milioni del primo semestre 2000.
L’ingresso in Borsa servirà a finanziare lo sviluppo dell’azienda tramite l’ampliamento della gamma di prodotti, soprattutto nel segmento del fresco-freschissimo, e l’ingresso in nuove aree territoriali.

Più in particolare, la società sta valutando eventuali opportunità di sviluppo esterno, mediante l’acquisizione di società in zone attualmente non presidiate o dove la Centrale è presente in via marginale.