CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.:
Rierca commissionata dell’azienda, è la Liguria la regione dove si acquistano più prodotti da agricoltura biologica. Seguono Emilia Romagna, Lazio e Lombardia.

La pencentuale più alta di consumatori si registra invece in Toscana (68%), con le 3 Venezie (62%) e l’Emilia Romagna (55%) a seguire.

In Italia, su un universo di oltre 20.600.000 famiglie, più di 8 milioni (39%) acquista prodotti provenienti da agricoltura biologica.

Fatto 100 dell’indice medio di spesa di tali prodotti, le regioni dove si registra la propensione maggiore all’acquisto sono la Liguria (153), l’Emilia Romagna (142) il Lazio (131) e la Lombardia (123).

I dati provengono da una ricerca commissionata recentemente alla società GFK-IHA dalla Centrale del Latte di Torino attraverso la rilevazione, tramite scanner, dei prodotti bio acquistati in qualsiasi canale distributivo, da un campione di circa 5.000 nuclei familiari rappresentativo dell’universo delle famiglie italiane nel nostro Paese.

Il sondaggio ha inoltre stabilito che, rispetto al numero di famiglie acquirenti di prodotti bio di ciascuna regione italiana, la percentuale più alta di consumatori è in Toscana dove su poco più di 1,3 milioni di famiglie, oltre 897.000 acquistano biologico (68%).

Seguono le 3 Venezie con il 62%, l’Emilia Romagna con il 55% e la Lombardia con il 51%.

Tali dati, oltre che a fornire una mappa aggiornata della situazione sul commercio dei prodotti bio in Italia, serviranno a Torino per stabilire a quali regioni italiane estendere dal 2003 la distribuzione del proprio marchio “Fio di Bio” – tutti prodotti provenienti da agricoltura biologica – al di fuori delle regioni attualmente servite cioè Liguria e Piemonte.

Ad oggi la gamma dei prodotti Fior di Bio comprende latte UHT, burro, stracchino, mozzarella, olio d’oliva, uova, succo d’arancia fresco, mascarpone, 3 tipi di insalate confezionate fresche e yogurt, quest’ultimo prodotto direttamente nel proprio stabilimento di Carmagnola (TO) che è stato recentemente certificato da AIAB Piemonte per produrre biologico.

Tale gamma – che in futuro potrà essere allargata anche ad altre referenze, quali pasta e prodotti per prima colazione – conferma la tendenza all’acquisto, registrata da Nielsen, in oltre 1.650 super e iper sparsi per la penisola nel 2001 dove, nel paniere dei prodotti bio italiani (oltre 228 milioni di Euro il valore complessivo) al primo posto troviamo latte e derivati (19,2%), prodotti ortofrutticoli (16,7%) e bevande e succhi (10,8%)

Per dare infine una dimostrazione della crescita esponenziale del mercato del biologico è da notare che, nel corso del 1° semestre 2002, la crescita media mensile dei prodotti Fior di Bio in Liguria e Piemonte ha oscillato tra il +30/40% per un valore complessivo doppio rispetto all’ultimo trimestre del 2001.