• L’Assemblea sarà chiamata a deliberare, tra l’altro, sull’introduzione del sistema monistico
  • Tutti i membri del Consiglio di Amministrazione hanno rassegnato le proprie dimissioni subordinatamente all’introduzione del sistema monistico
  • Torino, 20 marzo 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Centrale del Latte d’Italia S.p.A. (“CLI” o “Società”) – terzo operatore italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata – rende noto che in data 19 marzo 2024 è stato pubblicato l’avviso di convocazione dell’Assemblea degli Azionisti della Società convocata – in prima convocazione – per il 29 aprile 2024 e – in seconda convocazione – per il 6 maggio 2024, sul sito internet della società www.centralelatteitalia.com (Sezione “Investor Relations”, “Assemblee e avvisi di convocazione”) e depositato sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket Storage” (indirizzo internet www.emarketstorage.com). L’avviso di convocazione è stato altresì pubblicato per estratto, in data 19 marzo 2024, sul quotidiano Italia Oggi.
    Vengono altresì messe a disposizione del pubblico, con le modalità di legge, tra l’altro presso la sede legale della Società, Borsa Italiana S.p.A. e sul sito internet www.centralelatteitalia.com, le relazioni del Consiglio di Amministrazione in merito agli argomenti di cui al punto n. 1.a dell’ordine del giorno – parte straordinaria – e di cui ai punti dell’ordine del giorno – parte ordinaria.
    Si ricorda che la citata Assemblea degli Azionisti sarà chiamata a deliberare, tra l’altro, sull’introduzione del c.d. sistema monistico di amministrazione e controllo. In vista di ciò, tutti i membri del Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea degli azionisti in data 27 aprile 2023, hanno comunicato in data odierna alla Società le proprie dimissioni dalle rispettive cariche di amministratori con efficacia subordinata all’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti del punto 1.a all’ordine del giorno – parte straordinaria – (i.e., adozione del modello monistico di amministrazione e controllo) e con efficacia decorrente dalla costituzione del nuovo organo amministrativo nominato dall’Assemblea degli azionisti ai sensi del punto 4 all’ordine del giorno – parte ordinaria.
    In particolare, le dimissioni sono state rassegnata da:
     Angelo Mastrolia, Presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore esecutivo;
     Giuseppe Mastrolia, Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore esecutivo;
     Stefano Cometto, Amministratore Delegato;
     Benedetta Mastrolia, amministratore non esecutivo e membro del Comitato Nomine e Remunerazione;
     Edoardo Pozzoli, amministratore non esecutivo;
     Anna Claudia Pellicelli, amministratore non esecutivo e munito dei requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”) e del Codice di Corporate Governance, nonché presidente Comitato Controlli e Rischi e del Comitato Nomine e Remunerazione, membro del Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate e Lead Independent Director;
     Valeria Bruni Giordani, amministratore non esecutivo e munito dei requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”) e del Codice di Corporate Governance, nonché membro del Comitato Controlli e Rischi e del Comitato Nomine e Remunerazione e presidente del Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate.

Gli amministratori hanno comunicato alla Società di aver rassegnato tali dimissioni al fine di consentire – per quanto occorrer possa – all’Assemblea di procedere – in caso di approvazione dell’introduzione del sistema monistico – alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione ai sensi del punto 4 della parte ordinaria.
Sulla base delle informazioni disponibili alla Società,
 alla data odierna nessuno degli amministratori è titolare di partecipazioni dirette nel capitale sociale della Società; e
 nessuno degli amministratori ha diritto a indennità o altri benefici conseguenti la cessazione dalla carica.
In caso di efficacia delle predette dimissioni e, pertanto, in caso di approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti del punto 1.a della parte straordinaria (i.e., adozione del modello monistico di amministrazione e controllo), la medesima assemblea provvederà alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.

* * *
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo http://centralelatteitalia.com/, nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarketstorage all’indirizzo www.emarketstorage.com.

Il Gruppo Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, azionista di maggioranza dal 1° aprile 2020, rappresentano oggi il terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy.

 Food è un Gruppo industriale di successo leader nel settore agroalimentare, presente in 60 paesi con i prodotti lattiero-caseario, pasta e prodotti da forno, prodotti senza glutine e baby food.

Gruppo Centrale del Latte d’Italia, con 7 stabilimenti produttivi e circa 650 dipendenti, il produce e commercializza circa 120 prodotti che vanno dal latte e suoi derivati agli yogurt e alle bevande vegetali che vengono distribuiti con diversi marchi, tra i quali TappoRosso, Polenghi, Mukki, Tigullio, Vicenza, Giglio, Matese, Centrale del Latte Salerno, Optimus, Torre in Pietra, Ala, Fior di Salento sui territori di riferimento attraverso la grande distribuzione e i canali tradizionali.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Investors

Fabio Fazzari
CLI Investor Relator
fabio.fazzari@newlat.com
Cell.: +393346801664

Marco Trevisan
Barabino & Partners
m.trevisan@barabino.it
Tel. +39 0102725048
Mob. +39 3474729634

Alice Brambilla
Barabino & Partners
a.brambilla@barabino.it
Tel. 02 72023535
Cell: 328.266.81.96