ENTRATE IN VIGORE LE MODIFICHE STATUTARIE RELATIVE ALL’INTRODUZIONE DEL MODELLO MONISTICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO, DELLA MAGGIORAZIONE DEL VOTO RAFFORZATA AI SENSI DELL’ART. 127-QUINQUIES, COMMA 2, DEL TUF E DELLA DISCIPLINA PER L’INTERVENTO IN ASSEMBLEA E DELL’ESERCIZIO DEL DRITTO DI VOTO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL’ART. 135-UNDECIES DEL TUF.
• INFORMAZIONI PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO.

Torino, 15 maggio 2024 – Centrale del Latte d’Italia S.p.A. (“CLI” o la “Società”) comunica che, in data odierna, è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Torino la deliberazione dell’assemblea degli azionisti di CLI tenutasi in prima convocazione il 29 aprile 2024 (l’“Assemblea”), che in sede straordinaria ha approvato le proposte di modifiche dello Statuto Sociale relative a:
• l’adozione del modello monistico di amministrazione e controllo, caratterizzato dalla presenza di un Consiglio di Amministrazione, a cui compete la funzione di gestione, e di un Comitato per il Controllo sulla Gestione, costituito all’interno del Consiglio stesso, con funzioni di controllo;
• l’introduzione della maggiorazione del voto c.d. rafforzata ai sensi dell’art. 127-quinquies, comma 2, del TUF, come modificato dalla Legge n. 21/2024. Per effetto di tale introduzione, oltre all’attribuzione già prevista nello Statuto di un voto maggiorato fino a un massimo di due voti per ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo non inferiore a ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco speciale per il voto maggiorato (cd. maggiorazione del voto ordinaria), verrà attribuito un voto ulteriore alla scadenza di ogni periodo di dodici mesi, successivo alla maturazione del predetto periodo continuativo per la maggiorazione del voto ordinaria, in cui l’azione sia appartenuta al medesimo soggetto iscritto nell’apposito elenco tenuto dalla società, fino a un massimo complessivo di dieci voti per azione (il “Voto Maggiorato Rafforzato”). Con riferimento ai soggetti che alla data di iscrizione della delibera di modifica statutaria presso il competente registro delle imprese abbiano già maturato la maggiorazione del voto ordinaria e siano iscritti nell’elenco, gli ulteriori periodi di dodici mesi per l’attribuzione della maggiorazione del Voto Maggiorato Rafforzato decorreranno dalla data di iscrizione della delibera; e
•l’introduzione della disciplina per l’intervento in assemblea e l’esercizio del diritto di voto esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies.1 del TUF, come introdotto dalla Legge n. 21/2024.

Il Gruppo Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, azionista di maggioranza dal 1° aprile 2020, rappresentano oggi il terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy.

 Food è un Gruppo industriale di successo leader nel settore agroalimentare, presente in 60 paesi con i prodotti lattiero-caseario, pasta e prodotti da forno, prodotti senza glutine e baby food.

Gruppo Centrale del Latte d’Italia, con 7 stabilimenti produttivi e circa 650 dipendenti, il produce e commercializza circa 120 prodotti che vanno dal latte e suoi derivati agli yogurt e alle bevande vegetali che vengono distribuiti con diversi marchi, tra i quali TappoRosso, Polenghi, Mukki, Tigullio, Vicenza, Giglio, Matese, Centrale del Latte Salerno, Optimus, Torre in Pietra, Ala, Fior di Salento sui territori di riferimento attraverso la grande distribuzione e i canali tradizionali.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Investors

Fabio Fazzari
CLI Investor Relator
fabio.fazzari@newlat.com
Cell.: +393346801664

Marco Trevisan
Barabino & Partners
m.trevisan@barabino.it
Tel. +39 0102725048
Mob. +39 3474729634

Alice Brambilla
Barabino & Partners
a.brambilla@barabino.it
Tel. 02 72023535
Cell: 328.266.81.96